Visitatori in linea
Utenti: 4 botIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Iacono Giovanni su … e noi orgogliosi del nostro Presidente
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (9)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (9)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (12)
- cittadinanza (48)
- Comuni (10)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (10)
- Democratici USA (7)
- democrazia (9)
- Diego Novelli (10)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (17)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (9)
- giornalismo (9)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (9)
- IDV (10)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (153)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (9)
- mafia (12)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (11)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)
Archivi del mese: Aprile 2014
Con gli auguri per Pasqua e per la vita intera. Lettera aperta a Papa Francesco
Cari amici, come ho detto più volte, per motivi di salute, scrivere è l’unico strumento che ho per continuare a combattere. Vi chiedo, solo se siete d’accordo, di diffondere le mie note, magari condividendole con i vostri gruppi e contatti … Continua a leggere
Pubblicato in Chiesa, Costituzione, crisi, Diritti, diritti infanzia
Contrassegnato Michele Del Gaudio
Lascia un commento
Nuova Resistenza?
Ormai, il vento ha smesso di soffiare e la sempre più imperante globalizzazione ha acquito gli endemici mali della nostra sventurata Nazione (corruzione, partitocrazia e criminalità organizzata, evasione fiscale, negazione dei diritti costituzionali, dilaganti egoismi, razzismo, e compagnia cantando). Ce … Continua a leggere
Pubblicato in cittadinanza, Costituzione, crisi, Diritti
Contrassegnato Matteo Viviano
Lascia un commento
“Il Capitale” di papa Bergoglio
di Sara Melchiori L’economista Zamagni presenta i passaggi della “rivoluzione economica” del papa. L’economia di mercato, nata dall’esperienza francescana, va alla deriva con la trasformazione del capitalismo in religione contrapposta al cristianesimo. Tra le numerose novità rivoluzionarie di papa Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Chiesa, economia, etica, Giustizia, progresso
Contrassegnato Francesco de Notaris, futuro, Papa Francesco
Lascia un commento
Istat. Così il non profit crea occupazione
fonte: vita.it Prosegue il processo di diffusione di rilascio dei dati del Censimento industria, istituzioni pubbliche e non profit. Non Profit sempre più forte sul territorio italiano per numero di istituzioni e per occupati: è ciò che emerge dal Censimento … Continua a leggere
Meno è meglio: ecco la bicicletta senza raggi, brevetto di un giovane ingegnere italiano
fonte: ilsole24ore.com di Matteo Scarabelli La filosofia della sottrazione incarna perfettamente lo spirito essenziale della bicicletta. In fondo, se i telai a scatto fisso stanno avendo tutto questo successo la ragione è proprio questa, eliminare tutto ciò che non è … Continua a leggere
Il servizio civile che fa bene all’Italia
fonte: Corriere.it di GIANGIACOMO SCHIAVI La voglia di volontariato che aumenta nonostante la crisi è una buona notizia da mettere sul piatto della crescita. Se aumenta l’impegno a darsi da fare per ridurre disagi, garantire assistenza, assicurare un servizio, vuol … Continua a leggere
Der schwarze Schleier ist zerrissen
fonte: Süddeutsche.de 9. April 2014 Frauen in der italienischen Mafia Lange galten die schwarz verschleierten Ehefrauen sizilianischer Mafiosi als deren Besitz, konnten nicht einmal als Komplizinnen angeklagt werden. Doch inzwischen hat die Emanzipation auch Süditalien erreicht. Einige Frauen sind zu … Continua a leggere
Pubblicato in Leoluca Orlando, Sicilia
Contrassegnato antimafia, criminalità identitaria, donne, Leoluca Orlando, mafia
Lascia un commento
Fuga dei cervelli: tra i dottori di ricerca chi va all’estero guadagna il doppio
fonte: IL VELINO I dottori di ricerca italiani che decidono di andare a lavorare all’estero guadagnano in media il doppio di chi non ha intrapreso percorsi di mobilità. E’ quanto emerge dall’Indagine sulla Mobilità Geografica dei Dottori di Ricerca svolta … Continua a leggere
Pubblicato in cittadinanza, Europa, Giovani, Lavoro, progresso
Contrassegnato cultura, Erasmus+, futuro
Lascia un commento
Il PD accoglie le proposte di Forza Italia
La camera dei Deputati, con 293 voti a favore, 83 contrari e 2 astenuti, ha approvato l’emendamento del relatore Davide Mattiello (Pd), che modifica il Ddl sul voto di scambio politico-mafioso, uscito dal Senato lo scorso Gennaio, tra le proteste … Continua a leggere
Il futuro (mai arrivato) che sognavamo negli anni ’70
fonte: LINKIESTA Negli anni Settanta avevamo un’idea del futuro molto diversa da quella che abbiamo oggi. Nel 1968, Kubrick (e Arthur Clarke, naturalmente) si immaginavano il 2001 come un’odissea nello spazio, in cui la conquista della Luna era cosa fatta … Continua a leggere