Visitatori in linea
Utenti: 1 ospite, 2 botIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Iacono Giovanni su … e noi orgogliosi del nostro Presidente
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (9)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (9)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (12)
- cittadinanza (48)
- Comuni (10)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (10)
- Democratici USA (7)
- democrazia (9)
- Diego Novelli (10)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (17)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (9)
- giornalismo (9)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (9)
- IDV (10)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (153)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (9)
- mafia (12)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (11)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)
Archivi del mese: Febbraio 2014
Lo “tsunami” Renzi e la fine politica di Berlusconi e di Grillo, sempre che…
di Pippo Russo Se Matteo Renzi riuscirà ad essere davvero una novità, la novità, nell’ammuffita politica italiana e a fare, presto, alcune riforme essenziali che da tempo il Paese attende, non ce n’è più per nessuno e come uno tsunami … Continua a leggere
Pubblicato in PD
Contrassegnato Beppe Grillo, M5S, Matteo Renzi, Pippo Russo, Silvio Berlusconi
Lascia un commento
Una nuova Europa. Domande e Risposte sul vecchio continente
Una nuova Europa. Domande e Risposte sul vecchio continente è il nuovo libro* di Carlo Mazzanti. Consiste in ventisei interviste, diciassette ad analisti e studiosi e nove a politici di area liberale, democratica, riformista e federalista che rispondono ad alcune domande … Continua a leggere
Pubblicato in cittadinanza, Diritti, Europa
Contrassegnato Carlo Mazzanti, Niccolò Rinaldi
Lascia un commento
La politica non è un gioco
di Raniero La Valle Relazione tenuta venerdì 14 febbraio 2014 all’assemblea dei Comitati Dossetti per la Costituzione a Bologna. Quest’assemblea era stata convocata sotto la spinta di un’urgenza per discutere della proposta di una legge elettorale incostituzionale ed illegittima. Nel … Continua a leggere
Pubblicato in cittadinanza, Costituzione, crisi, Diritti, Giustizia, progresso
Contrassegnato democrazia, Dossetti, Raniero La Valle
Lascia un commento
Corno d’Africa: Etiopia, l’ultima colonia cinese
fonte: vociglobali.it di Angelo Calianno Sono due i grandi errori che quasi tutti facciamo quando si parla di Africa, il primo è considerarla tutta uguale, un’unica nazione, tanto che vi verrà chiesto ad ogni ritorno da un vostro viaggio: “come … Continua a leggere
La realtà globale nel tempo di un caffè
fonte: LA STAMPA “Cosa resta delle primavere arabe?”. Se ne parla con il sociologo Khaled Fouad Allam. Dopo la rassegna stampa l’intervento dell’artista turca Yildiz Doyran di FRANCESCA SFORZA Dalla Siria all’Iran, dalla Cina alla Thailandia, dai Bric ai Mint … Continua a leggere
Pubblicato in cittadinanza, Diritti, Internazionale
Contrassegnato primavera araba
Lascia un commento
Inchiesta sugli immigrati in Italia durante la crisi
fonte: LINKIESTA Operai, muratori, agricoltori. Sempre meno stranieri vedono nel nostro Paese una meta di lavoro felice. Con la crisi, i licenziamenti non fanno differenza di nazionalità. I permessi di soggiorno per lavoro si dimezzano di anno in anno: erano … Continua a leggere
Pubblicato in cittadinanza, crisi, crisi economica, Diritti, immigrazione, Lavoro
Lascia un commento
DUE O TRE COSE CHE SO DEL MONDO Di Ciriaco, Bettino, della staffetta e della politica come psicolinguistica
fonte: LINKIESTA La prima volta che sentii parlare di “staffetta” avevo ventun anni e mi dilettavo a disegnare vignette satiriche che qualche bendisposto redattore di giornali locali aveva talora la bontà di pubblicare. Quella della staffetta non era male, perché … Continua a leggere
Le 10 regole per liberare dalle zavorre la creatività
fonte: LINKIESTA Non è che tutti nascono creativi. Molti però lo sarebbero anche, o lo sarebbero di più di quello che sono già, se non fossero bloccati da ostacoli e intoppi. E molto spesso la zavorra che trascina a terra … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, crisi economica, economia, progresso
Contrassegnato creatività, futuro
Lascia un commento
Il “nuovo” che avanza salverà il Paese?
Alcune parole hanno segnato la nostra epoca ed hanno perso il loro significato. Da decenni ci parlano delle riforme e della necessità delle riforme tanto che oggi la parola stessa risulta vuota e rinvia a progetti irrealizzati e origina disillusione … Continua a leggere
Pubblicato in Costituzione, Diritti, La Rete, La Rete 2018, La Retitudine, Partecipazione
Contrassegnato futuro
3 commenti