fonte: Limes
di Valeria Cipollone
Il calo della produzione e dell’occupazione caratterizza il settore secondario in tutta l’Unione Europea. A deciderne le sorti saranno ricerca e sviluppo, legislazione snella, accesso al credito e politiche economiche e ambientali armonizzate a livello continentale.
[“1° maggio. La nostra forza crea una vita migliore”, manifesto tratto da ‘L’altra Germania’ La DDR tra mito e realtà]
Da finanziaria a reale, il passo è stato breve. L’effetto più evidente della recente crisi si legge nello stato attuale della manifattura a livello europeo.
Il polso è debole e i medici di Bruxelles non presentano dei referti rassicuranti. Nel cuore dell’Europa però si pensa alla cura e si guarda con fiducia al futuro. Per ora, gli indicatori mostrano una situazione tendenzialmente stabile per il settore, anche se incerta; stando al report della Commissione impresa e industria del mese di maggio, una crescita è prevista solo per il 2014. Sull’ammontare degli investimenti futuri non c’è accordo. La Commissione europea parla di un aumento del 2.3%, mentre Fmi e Ocs di un più prudente 1.3%.
La ripresa gira intorno a quattro questioni, discusse a Bruxelles nei loro vari aspetti dai membri dell’Unione che, pur avendo strutture economiche differenti, condividono oggi problematiche comuni.
Primo – e scontato – punto sull’agenda sono gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S), oggi per molti paesi ben al di sotto del livello del 3% fissato per il 2020. Post-crisi e post-austerity, il settore privato registra difficoltà sempre maggiori a finanziare la ricerca, mentre Cina e Stati Uniti continuano a investire in R&S a tassi significativamente crescenti.
Al di là della situazione contingente, l’Europa paga anche lo scotto di… continua leggere
Visitatori in linea
Utenti: 2 botIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Giovanni Perrino su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (2)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (1)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (1)
- cittadinanza (48)
- Comuni (5)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (16)
- Democratici USA (7)
- democrazia (12)
- Diego Novelli (9)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (12)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (36)
- giornalismo (7)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (5)
- IDV (2)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (144)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (16)
- mafia (18)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (1)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)