fonte: L’HUFFINGTON POST
di Niccolò Rinaldi
In Italia mi pare che non se ne sia ancora parlato, eppure in Germania qualcuno ha battuto un colpo. I cosiddetti “saggi” del gruppo “Glienicker” hanno pubblicato sul “die Zeit” un appello per riformare l’eurozona. Espressione di tutte le tendenze politiche tedesche, incardinano il loro ragionamento su cinque punti:
1: Lo status quo è impossibile, quanto deciso finora sta privando un’intera generazione da un suo avvenire.
2: Rinunciare alla disciplina di bilancio sarebbe irresponsabile, le riforme proseguano.
3: Tuttavia, e qui comincia il bello, il rigore va temperato con “misure attive di trasferimenti di risorse”, e non per banche o finanze pubbliche, ma ad esempio per pagare da un bilancio della zona euro un’assicurazione contro la disoccupazione. Si potrebbe arrivare a un reddito di cittadinanza dell’eurozona, sempre da finanziare attraverso un euro-budget.
4: Si può andare avanti con l’euro solo se c’è più democrazia: condizioni della fatidica troika e decisioni del bilancio dell’euro-zona devono essere sottoposti a controllo parlamentare (ad esempio i parlamentari europei ma solo eletti nei paesi della moneta comune). Insomma, una botta al metodo inter-governativo col quale la Germania ha finora sguazzato.
5: Infine, ci vuole un Trattato della zona euro, per mettere in ordine tutte queste cose.
In Francia il rapporto è stato rilanciato dal “Notre Europe-Institut Jacques Delors” e in Inghilterra dal Bruegel- e hanno fatto bene. Queste voci tedesche non sono in sintonia col dibattito della Germania. Vanno incoraggiate, e anche integrate, aggiungendo altri temi del dibattito in corso, come l’allentamento della disciplina di bilancio attraverso… continua a leggere
Visitatori in linea
Utenti: 3 botLa webTV de La RETE
La RETE per La RETE
sostieni La RETE con una ...Iscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netCollegamenti
Ultimi commenti
- carlo su De #Retitudine23
- carlo su La Retitudine23
- Virginia Cozzolino su La RETE 2018 (retitudine) è…
- Naser su Migranti: rispettiamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- Pippo La Barba su Mattarella, Orlando: La storia di un intero paese
Dicembre: 2019 L M M G V S D « Ago 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (6)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (2)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (1)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (1)
- cittadinanza (48)
- Comuni (5)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (16)
- Democratici USA (7)
- democrazia (12)
- Diego Novelli (9)
- Diritti (93)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (63)
- Francesco de Notaris (12)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (36)
- giornalismo (7)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (5)
- IDV (2)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (18)
- La Rete 2018 (120)
- La Retitudine (18)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (69)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (16)
- mafia (18)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (5)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (1)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)