di Marcello Bigerna
In questi giorni son accaduti due fatti che devono farci riflettere.
Il primo a Lipsia mercoledi scorso. Dal manifesto.it:
“Liberal Usa e Pd, Anc e partito del congresso indiano, i socialdemocratici cercano nuove formule «contro il liberismo» ma nessuna autocritica.
«Si deve obiettivamente constatare che l’Internazionale Socialista (Is) negli ultimi anni non ha dato nessun sostanziale contributo ad affrontare né gli eccessi dei mercati finanziari né le altre sfide globali – dal cambiamento climatico al persistere della fame». Difficile non essere d’accordo con l’impietosa diagnosi – pur alleggerita dagli eufemismi – del segretario del Partito socialdemocratico tedesco (Spd) Sigmar Gabriel. Diagnosi formulata lo scorso mercoledì, a Lipsia, in occasione della… prima delle due giornate di celebrazione del 150esimo anniversario della fondazione del primo partito operaio di Germania (la Associazione generale dei lavoratori tedeschi di Ferdinand Lassalle).
Non in una circostanza qualsiasi, dunque, quella scelta per liquidare – di questo si tratta – ciò che resta della Seconda Internazionale, e per sostituirla con la nuova fiammante Progressive Alliance. Non sono mancate le rimostranze del povero Yorgos Papandreu, l’ex premier socialista greco ora alla guida della Is: ma nessuno gli ha dato retta e ormai il dato è tratto. «L’Is non è più da molto tempo l’organizzazione che fu di Willy Brandt e di Olof Palme», anche perché ha tollerato troppo a lungo al proprio interno – ha denunciato ancora Gabriel – partiti antidemocratici, come quelli dell’egiziano Hosni Mubarak e del tunisino Ben Alí, spazzati via dalle primavere arabe di due anni fa.
Al posto della vecchia Internazionale, la nuova Alleanza progressista dovrà offrire, nelle intenzioni dei promotori, «una piattaforma per il dibattito socialdemocratico in ambito globale», organizzando annualmente conferenze internazionali e promuovendo campagne ed iniziative. Le questioni-chiave segnalate nel manifesto fondativo: un nuovo patto fra capitale e lavoro, l’uguaglianza delle opportunità, la parità fra i generi.
Una linea sobriamente liberal, che infatti trova d’accordo anche il Partito democratico Usa, membro a tutti gli effetti della nuova organizzazione, rappresentato a Lipsia da Howard Dean. Dentro il nuovo network globale forze come il messicano Partido Revolucionario Democratico, il Partito del Congresso indiano e il sudafricano African National Congress.
E il Partito democratico italiano.”
Il secondo oggi. Dal sito del Parlamento Europeo.
“Per le elezioni europee del prossimo anno queste sono alcune delle raccomandazioni della commissione agli Affari costituzionali votate martedì 28 maggio. Tra queste: sulla scheda dovranno apparire il nome e il logo dei partiti politici europei a cui appartengono i partiti nazionali (al momento nessuno Stato membro l’ha ancora fatto).
“La campagna elettorale 2014 sarà molto interessante, più europea e più politica delle scorse elezioni” ha sottolineato il relatore Andrew Duff.”
Alla luce di questi avvenimenti penso che non sia più possibile accantonare o rimandare la decisione della collocazione di Mov139 in Europa.
La nostra storia è la storia di chi, da tempo, convintamente e non per convenienza, ha scelto l’ALDE (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei) come riferimento politico/culturale in Europa e questa strada dobbiamo continuare a percorrere congiuntamemte al dialogo con chi si riconosce, In Italia e in Europa, nell’Alleanza Progressista di Lipsia e nei Verdi Europei.
Il nostro progetto deve essere lo stesso in Italia ed in Europa: la costruzione del vero Partito Democratico che si pone come obiettivo primario quello della costruzione dell’Italia e dell’Europa dei Cittadini e delle Cittadine, alternativa alle Banche, alle speculazioni finanziarie ed alle caste.
Visitatori in linea
Utenti: 3 botIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Iacono Giovanni su … e noi orgogliosi del nostro Presidente
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Giugno 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (9)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (9)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (12)
- cittadinanza (48)
- Comuni (10)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (10)
- Democratici USA (7)
- democrazia (9)
- Diego Novelli (10)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (17)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (9)
- giornalismo (9)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (9)
- IDV (10)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (153)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (9)
- mafia (12)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (11)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)