di Marcello Bigerna
Grillo: “il Movimento cambierà il mondo”
Orlando: “noi non vogliamo cambiare il mondo, ma attrezzarci per farlo”
Grillo: “la rete sostituirà il palazzo”
Orlando: “l’ascolto e la partecipazione sono la vera rivoluzione”
Grillo: “l’Italia fuori dall’Europa”
Orlando: “noi vogliamo costruire gli Stati Uniti d’Europa che siano l’Europa dei cittadini e non l’Europa delle banche e della speculazione finanziaria”
M5S e’ solo protesta che si e’ fatta rappresentanza istituzionale.
La RETE 2018 e’ “… Da qui, la scelta di dar vita a La Rete 2018 e vivere La Retitudine come un percorso di valori, comune e condiviso, in grado di dar voce e interpretare le istanze più vive della società civile. Esso si propone, soprattutto, due compiti:
1) lievito culturale: diffondere sistematicamente informazioni, idee e valori per promuovere la conoscenza e la discussione dei problemi del paese , ponendosi l’obiettivo di informare le coscienze e il senso comune al primato della ragione etica sulla ragione politica e alla universalità dei valori della democrazia;”
2) sintesi politica: unificare, attraverso specifiche campagne, iniziative e programmi, le istanze di rinnovamento che si affermano sui piani dei diritti, della libertà, della laicità, della solidarietà, della giustizia, dell’informazione, dell’ambiente, dell’economia solidale e compatibile e della pace, iniziando a progettare un programma di governo per il 2018 : sì, 2018 e non 2011 o 2013. Pensare al 2018 è parabola del rifiuto di pensare alle prossime elezioni, è conferma della scelta di pensare alle prossime generazioni. Dati i presupposti della sua identità (gratuità dell’impegno politico, onestà, rifiuto delle logiche partitocratiche).
La Rete 2018 sceglie di non avere una propria rappresentanza istituzionale e, quindi, non si presenterà a competizioni elettorali, lasciando ad ognuno la decisione di impegnarsi nelle Istituzioni in un rapporto di reciproca autonomia. Raccoglie cittadini di diversa formazione e identità, disposti a percorrere insieme un percorso, comune, sulla base di rapporti di reciproca fiducia e condivisione e su un piano di assoluto rispetto per i tratti non condivisi dalle proprie complessive identità culturali.
L’atto di adesione a La Rete 2018 implica, con la condivisione – e senza alcuna formale sottoscrizione e senza alcuna tessera od orpello di tessera – di questo documento, l’assunzione sostanziale di un impegno personale e comporta il rifiuto di ogni logica o pratica correntizia. Possono bensì, condividere questo percorso comune iscritti e rappresentanti istituzionali di altri partiti, che si impegnino sulle scelte, sugli obiettivi e sui programmi de La Rete 2018.
La RETE 2018 si propone come esperienza valida per la risoluzione della gravissima crisi politica istituzionale e morale che caratterizza la attuale struttura di governo, che si è fatto regime, e che pesa sul futuro del paese e delle nuove generazioni …”
Visitatori in linea
Utenti: 2 botIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Iacono Giovanni su … e noi orgogliosi del nostro Presidente
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Giugno 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (9)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (9)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (12)
- cittadinanza (48)
- Comuni (10)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (10)
- Democratici USA (7)
- democrazia (9)
- Diego Novelli (10)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (17)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (9)
- giornalismo (9)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (9)
- IDV (10)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (153)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (9)
- mafia (12)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (11)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)