fonte: LINKIESTA
Operai, muratori, agricoltori. Sempre meno stranieri vedono nel nostro Paese una meta di lavoro felice. Con la crisi, i licenziamenti non fanno differenza di nazionalità. I permessi di soggiorno per lavoro si dimezzano di anno in anno: erano 350mila nel 2010, si sono ridotti a 67mila nel 2012. E riguardano soprattutto i lavori di badante e assistente domiciliare, gli unici ad avere il segno più. I distretti manifatturieri italiani per gli operai stranieri non rappresentano più una porta di ingresso privilegiata nel nostro mercato del lavoro. Solo l’agricoltura viene vista ancora come un’opportunità.
In effetti, secondo il 19esimo rapporto nazionale sulle migrazioni della Fondazione Ismu, nei prossimi anni si assisterà a un rallentamento dei ritmi di crescita della popolazione straniera presente nei nostri confini: il tasso medio di crescita annua dovrebbe ridursi dall’attuale 7% all’1,3% circa nel 2030-2034. Nel 2020 gli immigrati residenti saranno oltre 7 milioni, nel 2035 poco meno di dieci. Non a caso, molti decidono di emigrare di nuovo: solo nel 2011 200mila stranieri hanno detto addio al nostro Paese.
1. La stabilizzazione degli immigrati in Italia
Nonostante la domanda di lavoro sia calata, la percentuale degli immigrati in Italia continua a crescere, seppur con percentuali minori, e non per la ripresa degli ingressi illegali dalle frontiere (in questi casi si tratta di richiedenti asilo in fuga dai Paesi d’origine e non di immigrati). Gli stranieri aumentano soprattutto perché… continua a leggere
Visitatori in linea
Utenti: 1 BotIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Giovanni Perrino su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (2)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (1)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (1)
- cittadinanza (48)
- Comuni (5)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (16)
- Democratici USA (7)
- democrazia (12)
- Diego Novelli (9)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (12)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (36)
- giornalismo (7)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (5)
- IDV (2)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (144)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (16)
- mafia (18)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (1)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)