di Nando dalla Chiesa
Che roba, Firenze! Verrebbe da dire “che cosa vi siete persi!”, come scrissero i napoletani sui muri del cimitero dopo il primo scudetto di Maradona. Uno spettacolo di sole e di gioia, di impegno e di gioventù. Vi metto qui a lato l’articolo mandato al “Fatto” ieri sera dalla Freccia rossa che mi riportava a Milano. Aggiungo per voi la folla dei seminari. La grande aula di Psicologia dove Martina e Ludovica presentavano il loro libro “Al nostro posto. Donne che resistono alle mafie” era stracolma, e anche emotivamente tesa (qui ne approfitto per comunicare ai blogghisti affezionati che “Le ribelli” sta andando alla sua quarta ristampa).
Nell’aria c’era felicità per la presidenza di Laura Boldrini e poi per quella assai più sofferta di Piero Grasso. I movimenti civili hanno esperienza di tutti e due e sanno ben misurare la differenza abissale tra la loro nomina e quella, data in pole position, di Franceschini- Finocchiaro, di cui i movimenti sanno proprio pochino, nonostante siano in politica da una vita. Bisogna dire che Bersani nell’occasione è stato bravo a sparigliare. Ma bisogna pure dire due altre cose. Che evidentemente la società italiana ha le risorse, e ne ha pure molte, per rendere la politica e le istituzioni delle cose attraenti in cui riconoscersi. E invece per decenni si è attorcigliata, pure in tivù, intorno alla solita decina di nomi, che soprattutto grazie alle liste bloccate hanno confiscato la politica nazionale, per sé e per i propri polli (od oche) di allevamento. Né la Boldrini né Grasso sono polli di allevamento, e questo si intendeva per cambiamento nel Pd, non l’arrivo della Madia o della figlia di Cardinale. Era così difficile capirlo? L’altra cosa da dire è che ci voleva quella massa di parlamentari grillini per costringere Bersani e l’intero Pd ad andare oltre il perimetro di venti carriere personali.
Dopodiché anche su Grillo e sui grillini c’è da dire. Sbaglierò, ma non schierarsi tra Schifani e Grasso è l’inizio della fine di Casaleggio & C. E qui datemi ascolto. Il primo modo per riconoscere se un partito fa politica al servizio dei cittadini o per sé è porsi il seguente interrogativo: sceglie ciò che è meglio per il paese o ciò che è meglio per sé, magari sostenendo che il bene del partito coincide con l’interesse generale perché “solo noi possiamo difendere l’occidente”, “solo noi possiamo essere il cambiamento”, ecc? Grillo ha già dimostrato con le elezioni lombarde che dell’interesse collettivo gli frega poco, che lo identifica con i numeri del suo partito. E ieri non lo ha fermato neanche la prospettiva di rifilare al paese Schifani presidente del senato. Dunque: è utile per far cambiare gli altri, ma è inutile (anzi dannoso) per quello che fa in proprio.
Noi invece continuiamo a fare quel che si può, come a Firenze: per cui per domani sera vi suggerisco, se siete su Pavia o dintorni, di andare all’incontro sulla ‘ndrangheta in Lombardia con Alberto Nobili, magistrato insigne. Organizzano il mitico “Stampo antimafioso”, Radio Aut e l’Osservatorio Antimafie. Ore 21.30, via Porta Solara 18. Intervista a cura di Ester Castano. Acculturatevi, ché è il momento.
Visitatori in linea
Utenti: carlo, 3 botIscriviti alla mailing-list de La RETE
Per iscriversi alla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-subscribe@laretitudine.net
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, spedisci un messaggio a: moltitudine-unsubscribe@laretitudine.netUltimi commenti
- Iacono Giovanni su … e noi orgogliosi del nostro Presidente
- Rosemarie Tasca su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Francesco paolo su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Michele su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
- Sara Favarò su A Leoluca Orlando il Four Freedom Awards from Fear 2020. Prima di lui, in Italia, solo a Sandro Pertini questo prestigiosissimo riconoscimento
Giugno 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
- Abruzzo (2)
- acqua (4)
- Acquasparta (4)
- Africa (4)
- Alde (5)
- Ambiente (11)
- America Latina (9)
- Antonio Ingroia (1)
- Anziani (1)
- articolo 18 (5)
- Asia (9)
- Basilicata (4)
- Calabria (2)
- Campania (11)
- casa (4)
- centrosinistra (8)
- Chiesa (18)
- Cina (12)
- cittadinanza (48)
- Comuni (10)
- comunicazione (5)
- Costituzione (20)
- crisi (49)
- crisi economica (26)
- cultura (10)
- Democratici USA (7)
- democrazia (9)
- Diego Novelli (10)
- Diritti (92)
- diritti infanzia (12)
- disabilità (3)
- economia (23)
- Elezioni 2013 (46)
- etica (10)
- Europa (62)
- Francesco de Notaris (17)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- futuro (9)
- giornalismo (9)
- Giovani (15)
- Giustizia (13)
- Governo (3)
- guerra (9)
- IDV (10)
- immigrazione (12)
- Ingroia – La Torre (1)
- Internazionale (2)
- La Rete (17)
- La Rete 2018 (153)
- La Retitudine (17)
- Lavoro (22)
- Leoluca Orlando (68)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- M5S (9)
- mafia (12)
- Medioriente (5)
- Mezzogiorno (6)
- migranti (7)
- non profit (1)
- Pace (21)
- Palermo (1)
- Partecipazione (4)
- Partito Democratico (15)
- PD (25)
- precari (1)
- progresso (34)
- Puglia (2)
- RAI (1)
- referendum (2)
- rifiuti zero (9)
- Riforme (3)
- Rivoluzione civile (21)
- Russia (11)
- Sanità (5)
- Sardegna (1)
- Scuola (14)
- Sicilia (22)
- Sinistra dei Valori (1)
- solidarietà (9)
- Storia (8)
- sudamerica (2)
- Tecnologia (1)
- Trasporti (1)
- Trentino Alto-Adige (2)
- Turismo (1)
- TV (1)
- U.S.A. (2)
- Umbria (5)